Fondazione ONLUS a sostegno del paziente e familiari in Hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore.

L’anello della vita

Fondazione ONLUS a sostegno del paziente e familiari in Hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore.

L’Hospice di San  Severino Marche

L’ Hospice ha la funzione  di ricoverare pazienti in fase avanzata di malattia, per i quali le condizioni assistenziali e familiari non permettono la cura a domicilio. La struttura è dotata inoltre di 12 posti letto ed è parte integrante della rete di cure palliative della zona territoriale 10 della ASUR Marche.

Che cosa è un Hospice?

L’ Hospice è il luogo d’accoglienza e ricovero per malati verso il termine della vita (soprattutto malati di tumore), ogni camera è dotata di un posto letto per il familiare, per rendere l’ambiente più consono alle condizioni psico-fisiche dei malati in una fase così delicata della loro vita.

Gli “Hospice” o “Unità di Cure Palliative” sono strutture nate in Inghilterra verso la fine degli anni ‘60, quando il St. Christopher’s Hospice iniziò la sua attività a Londra; si sono diffuse prima nel mondo anglosassone (Stati Uniti, Canada e Australia) e quindi negli altri Paesi europei. Oggi gli Hospice nel mondo sono più di 3000.

Chi lavora in Hospice?

Nell’hospice opera un’équipe multidisciplinare formata da: il medico palliativista, gli infermieri, gli operatori socio-sanitari, lo psicologo, l’assistente sociale, il fisioterapista, i volontari (che devono avere i requisiti stabiliti dalla legge n° 260 e segg.). Mentre le figure professionali del medico palliativista, degli infermieri e degli OSS si prendono cura degli aspetti prettamente clinici, il servizio di sostegno psicologico offre, sia in Hospice che a domicilio, uno spazio di ascolto per contenere l’ansia e rispondere ai bisogni emotivi dellapersona malata e dei suoi familiari. Il servizio di assistenza sociale mira a raccordare le varie figure professionali che gravitano intorno al pianeta Hospice, attraverso un proficuo e costruttivo lavoro di rete, e offre concrete risposte ai bisogni di carattere ecomico-sociale dei soggetti, indirizzando questi ultimi verso i molteplici servizi presenti sul territorio.

Che cosa significa Cure Palliative?

Le cure palliative sono tutte quelle cure tese a controllare il dolore e ad alleviare la situazione di chi è colpito da una grave malattia non più guaribile. Infatti, nel caso di molte malattie allo stadio “terminale”, come il cancro, la persona malata e la sua famiglia hanno bisogno di un sostegno ed un livello di assistenza altissimo, per migliorare per quanto possibile la qualità della vita.

Per accedere al programma di cure palliative è necessaria la richiesta del medico di famiglia o del medico ospedaliero che segue la persona malata.

Che cosa è “L’anello della vita – Fondazione Onlus”?

La cura del malato di cancro inguaribile è diventata una priorità per l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’assistenza ai malati terminali è un rilevante problema sociale e sanitario anche in Italia. In tale contesto la Fondazione, costituitasi a San Severino Marche nel novembre 2004, riconosciuta dalla Regione Marche e dal Ministero delle Finanze come ONLUS, persegue come finalità esclusiva la promozione delle cure palliative. L’Anello della vita si propone come struttura “trasversale”, come luogo di incontro e di collegamento  fra gli operatori sanitari e la popolazione.

Perchè aiutarci?

La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue come finalità esclusiva la promozione delle cure di fine-vita, vale a dire delle cure che debbono essere offerte ai malati quando si trovano in situazioni in cui la morte è sia inevitabile che imminente